Biografia

GIANNI CONSOLE, nasce a Noci (BA) il 13 Giugno 1978 e inizia a studiare il sassofono all'età di 7 anni. Nel 2001 si diploma presso il Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli. Successivamente frequenta i corsi internazionali di alto perfezionamento "Siena Jazz" a Siena presso la Fortezza Medicea dove ha il piacere di partecipare al concerto finale a Piazza Del Campo con l'Orchestra Laboratorio di Bruno Tommaso. Frequenta un corso di Musica elettronica presso l’E.P.C.P.E.P. di Conversano ricevendo la qualifica di “Tecnico di elettronica ed informatica musicale” seguito da un tirocinio presso Radionorba (Conversano). Studia Acusmatica con il compositore francese Jonathan Prager e suona una propria composizione al Festival Internazionale di Acusmatica “Silence". Inoltre ha frequentato seminari con Gianluigi Trovesi, Bob Mover, Bruno Tommaso, Franco Degrassi, Marcello Piras, Armando Trovajoli, R. Zegna, T. Lama. E’ membro fondatore del Laboratorio Musicale “Suono C” (con Donato Console, Giuseppe Tria, Walter Diserio) col quale ha inciso tre dischi, il primo autoprodotto, il secondo (Fobetore) prodotto dall’etichetta discografica siciliana “Snowdonia Records” e distribuito da Audioglobe, il terzo (DE-COMPOSITION) con Peter Brötzmann prodotto dall’etichetta discografica “Setola di Maiale”. Una delle sue composizioni è stata scelta dall’etichetta discografica “Aleatory Records” (Chicago) per il progetto “Global Butterfly Music Effect Project” e poi trasmessa da Radio Fujiko. Da solista ha inciso i dischi “Nausea” e "Il sogno di Giovanni". Ha composto musiche per cortometraggi, spettacoli teatrali, spot pubblicitari, video installazioni, mostre d’Arte e incontri di poesia. Ha suonato in varie formazioni cameristiche, quartetti di sassofoni, ensemble di sassofoni, nella Noci Big Band, nell’Orchestra Mediterranea del Sud Adriatico, nell’Orchestra Laboratorio di Bruno Tommaso, nel Gianni Lenoci sextet, nell’Orchestra di Musica Contemporanea “Labirinto”, nell’Apluvia Small Orchestra, ecc. Fondatore dell'Associazione "Mario Schiano" insieme a Vittorino Curci e Donato Console. Direttore Artistico del Festival Internazionale di Musica Improvvisata "Contrattempi" insieme a Vittorino Curci, Donato Console e Valerio Fusillo e Direttore del Centro Poliartistico "SCATOLA SONORA". Inoltre è componente del “NOCI SAXOPHONE POOL” con Vittorino Curci e Francesco Massaro, del "NOCI ENSEMBLE", del trio "MUTE PROFONDITÀ" con Walter Forestiere e Vittorino Curci, del collettivo di improvvisatori pugliesi "SUBARDENTE", del progetto "COSMICO! LA MUSICA DELLE PIANTE" e de "I PAESANI". Fondatore dei progetti "SMARTPHONE ACOUSMATIC ORCHESTRA" (brevettato come prima orchestra di smartphone al mondo), "AFRICA SONORA" (omaggio alla musica africana) e "NO FRAME" (cinema senza immagini). Ha avuto l’onore di condividere il palco con Peter Brötzmann, Bob Ostertag, Jaakko Eino kalevi, Günter “Baby” Sommer, Michel Godard, Ove Volquartz, Ab Baars, Ig Henneman, Gianni Mimmo, Gianni Lenoci, Bobo Rondelli, Gianluigi Trovesi, Giancarlo Schiaffini, Martin Mayes, Naoto Yamagishi, Maresuke Okamoto, Julian Sparacino, Massimo Falascone, Roberto Masotti, Lawrence Casserley, Bob Mover, Carlo Actis Dato, Nicola Pisani, Felice Mezzina, Pino Minafra, Antonello Salis, Sandro Satta, Pierpaolo Martino, Gabin Dabirè, Lello Voce, Eduard Escoffet, Carlo Mascolo, Roberto Ottaviano, Paolo Fresu, Bruno Tommaso, Filippo Monico, Marco Colonna, Adrian Northover, Sue Lynch, Bernadette Zeilinger, Diego Mune, Jean Demey, Matthias Boss, Guy-Frank Pellerin, Timothy Daisy, Alvaro Rosso, Paulo Chagas, Michel Stawicki, Renato Ferreira e tanti altri. Ha suonato in Italia, Svizzera, Portogallo, Austria, Polonia, Montenegro, ecc. 





Post più popolari